Come controllare una termocoppia con Arduino e MAX6675
Il materiale utilizzato in questo tutorial è facilmente reperibile QUI
Le termocoppie sono in circolazione da sempre e sono un ottimo modo per misurare la temperatura. Hanno una gamma molto ampia, sono robusti e sono disponibili in tutti i tipi di lunghezze, configurazioni di punta diverse e guaine di vario tipo.
Se dobbiamo misurare temperature superiori ai 125°C ( temperatura a cui i sensori tradizionali integrati iniziano a non registrare dati o addirittura a rompersi), possiamo scegliere la termocoppia. In commercio esistono varie tipologie di termocoppie, se non avete esigenze particolari vi consiglio di optare per la termocoppia di tipo K.
La sfida con l’utilizzo di termocoppie è la necessità di ciò che è noto come compensazione della giunzione fredda e la necessità di rilevare un cambiamento di tensione molto piccolo per ogni grado di cambiamento di temperatura.
Fortunatamente ci sono chip come il MAX6675 che rendono la connessione di una termocoppia al tuo Arduino rapida e conveniente. Il dispositivo misura l’uscita di una termocoppia K e fornisce il risultato a Arduino tramite un’interfaccia SPI.