Precision_Gearmotor_-_mainI gearmotors sono dei motori in corrente continua con una serie di ingranaggi per controllare la coppia. Il controllo di questi oggetti è relativamente semplice e richiede pochi componenti.

La potenza di un motore

Qualunque sistema elettrico/elettronico ha una parte di controllo e una parte di potenza. Generalmente le schede del tipo Arduino erogano una potenza limitata. Per questo motivo è necessario ricorrere a degli elementi aggiuntivi che forniscano la corrente necessaria a gestire il sistema.

Alimentatore 

Il primo componente necessario è un alimentatore. Esso deve avere due caratteristiche fondamentali: la sua tensione non deve superare quella massima per il motore, la sua corrente deve essere sufficiente ad alimentare il motore. Nel caso dei gearmotors che forniamo, la tensione massima è 12V, ma dovrete verificare di volta in volta le specifiche perché questo parametro è molto importante.




Scheda di controllo

In questo caso è necessaria una scheda che faccia da intermediario fra Arduino e il motore. Questa scheda è il ponte H (H-Bridge). Grazie a questa scheda possiamo pilotare il motore in senso orario o antiorario, modulare la velocità, proteggere il sistema.

Attenzione, le funzionalità qui esposte si riferiscono sempre a prodotti venduti sul nostro shop. Esistono molte schede in commercio che non hanno alcuna protezione contro le sovracorrenti.

Il controllo con Arduino

Se utilizziamo una scheda di controllo Ponte H, il controllo con Arduino impegnerà solamente 2 piedini per ogni motore. Dovrete utilizzare le uscite digitali di Arduino.

Un elemento da considerare ogni volta che si utilizzano più schede in cascata è che esse devono avere un punto di riferimento in comune (massa). Per questo motivo, se utilizzate 1 o più schede esterne ad arduino dovete assicurarvi che esse siano collegate alla stessa massa.

 

Il ponte ad H l298N

Controllare i motori DC con Arduino